E' incredibile!!! La fusione fredda e l'E-Cat di Andrea Rossi,è stata finalmente presentata in parlamento.V. anche http://erboristatutticonsigli.blogspot.it/2012/05/le-cat-salta-di-gioia.html
in questo blog si parla di salute,erbe,ambiente,alimentazione naturale e altro ancora...
sabato 26 maggio 2012
martedì 22 maggio 2012
il terremoto del 20 maggio è naturale?
Previsione Terremoto Emilia : Fracking e possibili cause?
Il terremoto che è venuto in Emilia Romagna ha un tragico bilancio, In molti si chiedono quali possano essere le cause dell'evento: secondo un esperto è Il movimento della Dorsale ferrarese nel sottosuolo. Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha rivisto a 6 (dal precedente 5.9) la magnitudo del terremoto in Emilia Romagna delle 4.04 e l’ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1). Nella stessa zona, alle 5.35 è stata registrata una replica di magnitudo 3.3 e, alle 5.44, una terza scossa di magnitudo 2.9.
Sul web in molti ritengono che la causa della scossa sia da ricercare nelle pratiche di fracking che consiste, fondamentalmente, in perforazioni idrauliche
le quali una volta arrivate in profondità piegano e corrono
parallelamente al terreno; nei buchi creati, viene pompato ad alta
pressione un po' di tutto, a seconda della "ricetta" del perforatore,
che, essendo segreto commerciale, non si può sapere.
Si dice che da inizio anno sono stati 632 i terremoti in Italia e gli
ultimi tutti in Nord Italia proprio nelle zone vocate a Shale gas interessate alla pratica del fracking.
Ma
il terremoto è avvenuto per cause naturali come sostengono i media o
c'è dietro altro? Possibile che la causa sia da ricercare negli
interessi economici che l'Italia ha sulle prospezioni geologiche
condotte nel sottosuolo per la ricerca di idrocarburi? Ma il fracking è
legale o illegale?
Segnali evidenti di fracking si sono presentati ad esempio con quelle strane fuoriuscite d’acqua dal terreno prima del terremoto del 19 Maggio 2012 in Emilia Romagna. Il fontanazzo aperto a Bondeno (Ferrara), con la fuoriuscita di acqua e sabbia provocata dall’aumento del livello dell’acqua di falda che ha preceduto le scosse.
Qualche giorno fa il ministro Romani è andato a parlare all’Unione Petrolifera
Italiana ed ha affermato "Che l’Italia ha bisogno di un significativo
contributo dalle produzioni nazionali di idrocarburi già a partire da
quest’anno". Da quando il ministro dello Sviluppo Economico ha concesso le autorizzazioni ai petrolieri americani per effettuare prospezioni ed estrazioni
sul territorio italiano, i terremoti sono aumentati in maniera
preoccupante, anche in zone normalmente considerate a basso rischio. E
siccome l'Italia ha così bisogno di idrocarburi ecco che è necessario
produrre novanta mila barili in più al giorno in Basilicata aumentando
di 90mila volte i rischi legati all'inquinamento e a disastri ambientali
di varia identità. Ma come dice Romani "Senza energia si torna al
Medioevo”.
Per il settore gas, infine,
il ministro apre allo “sfruttamento dello shale gas”, ovvero l’utilizzo
di pratiche estrattive devastanti per il delicato equilibrio
idrogeologico della Basilicata, che consiste nell’utilizzo di tecniche
quali il fracking per estrarre petrolio e gas dalla fratturazione delle
rocce scistose. Queste pratiche sono vietate in molte nazioni, compresa l’Italia, proprio per i gravi rischi di contaminazione dell’ambiente e delle falde idro-potabili.
Ma mentre in Italia abbiamo un ministro che svende il territorio
nazionale agli interesse delle grandi multi nazionali per cercare di
incassare quanto più possibile nel mondo, esiste uno stato come il Vermont che banna il fracking ma ovviamente tutti i maggiori gruppi petroliferi USA
come da prassi hanno detto che il Vermont ha deciso di intraprendere
politiche irresponsabili, che le trivelle portano lavoro, soldi e
sicurezza energetica.
Dicono che la decisione del Vermont ignora fatti, scienza e tecnologia e che le estrazioni di gas sono sicure.
Perchè si può affermare che il terremoto in Emilia Romagna può essere collegato alle pratiche di fracking? Perchè anche nell’Ohio da più parti hanno iniziato a pensare che i terremoti avvenuti lì possano essere provocati dall’ “Hydraulic fracking".
Finora le principali contestazioni a questa tecnica avevano
riguardato il pericolo di inquinamento delle falde superficiali, vuoi
per fratture nelle pareti di cemento dei pozzi, poco accuratamente
colate, vuoi per la cattiva impermeabilizzazione del fondo dei bacini di
raccolta delle acque di risalita dai pozzi (in qualche caso hanno
traboccato a causa di piogge torrenziali). Talvolta dai rubinetti
domestici sono fuoriusciti gas infiammabili o fanghi maleodoranti.
Le Autorità dello Stato di New York
hanno proibito l’estrazione, con questo metodo, nei bacini idrografici
utilizzati per l’approvvigionamento idrico delle grandi città e hanno
chiesto di utilizzare solo serbatoi stagni per lo stoccaggio.
Negli USA (ma in molte parti del mondo) l'industria sta portando avanti
decise operazioni di lobbying per convincere il Congresso e i
singoli Stati che il fracking sia sicuro. Ma a dimostrare il contrario
ci sono centinaia di storie di persone che vivono nei pressi di
giacimenti dove si utilizzano queste tecniche e dove c'è un alta
incidenza di tumori, elevata radioattività, acqua e aria contaminate da
metano.
domenica 20 maggio 2012
l'E-Cat salta di gioia
Scusate se insisto con questi post,ma questa è una scoperta troppo importante per lasciarla perdere.Bisogna far girare la notizia,perchè riguarda il nostro futuro.Vi ricordate dei precedenti post sulla fusione fredda e della possibilità di realizzarla concretamente?
Ieri sul blog dell'ing Rossi ho letto che l'E-Cat ha fatto dei progressi straordinari.Se prima c'era il problema che non si riusciva a mantenere stabile la temperatura prodotta,gli ultimi miglioramenti hanno permesso al macchinario di ottenere questo risultato.Ma non è tutto,la cosa strabiliante è che adesso raggiunge temperature elevatissime,attorno ai 600° Celsius.Questo incremento di temperatura,in modo stabile,da' la possibilità all'E-Cat di poterlo sfruttare per produrre energia elettrica,grazie ad un collegamento ad un motore Stirling,di cui sopra.Si sono fatti passi da gigante da quando per la prima volta,il 14 gennaio del 2011,si faceva il primo esperimento tutto italiano a Bologna.L'ing. Rossi,dopo qualche altro test fatto in Italia,ha poi continuato le sue prove negli Stati Uniti.Come al solito l'Italia sforna tanti cervelloni che,per avere un riscontro oggettivo,sono costretti ad emigrare in altri paesi.Recentemente Rossi aveva pensato di aprire anche in Italia,ma una lettera del sottosegretario De Vincenti,molto deprimente,gli ha fatto cambiare idea.
erborista1
Ieri sul blog dell'ing Rossi ho letto che l'E-Cat ha fatto dei progressi straordinari.Se prima c'era il problema che non si riusciva a mantenere stabile la temperatura prodotta,gli ultimi miglioramenti hanno permesso al macchinario di ottenere questo risultato.Ma non è tutto,la cosa strabiliante è che adesso raggiunge temperature elevatissime,attorno ai 600° Celsius.Questo incremento di temperatura,in modo stabile,da' la possibilità all'E-Cat di poterlo sfruttare per produrre energia elettrica,grazie ad un collegamento ad un motore Stirling,di cui sopra.Si sono fatti passi da gigante da quando per la prima volta,il 14 gennaio del 2011,si faceva il primo esperimento tutto italiano a Bologna.L'ing. Rossi,dopo qualche altro test fatto in Italia,ha poi continuato le sue prove negli Stati Uniti.Come al solito l'Italia sforna tanti cervelloni che,per avere un riscontro oggettivo,sono costretti ad emigrare in altri paesi.Recentemente Rossi aveva pensato di aprire anche in Italia,ma una lettera del sottosegretario De Vincenti,molto deprimente,gli ha fatto cambiare idea.
erborista1
lunedì 14 maggio 2012
perchè non pagare la prima casa
Grazie Mario Monti per averci insegnato come non pagare la 1° casa
FATE GIRARE !!!!
FATE GIRARE !!!!
venerdì 11 maggio 2012
Anche un pappagallino può diventare famoso
Pappagallino si perde ma recita l'indirizzo di casa alla polizia
Accade a Yokohama, in Giappone, che un pappagallino si perde. La sua proprietaria Fumie Takahashi ha lasciato aperta la porticina della gabbia. L’uccellino viene ritrovato in una stanza d’albergo e consegnato alla polizia. Il pappagallino senza perdersi d’animo inizia a recitare agli agenti per tre volte il nome della sua città, l’indirizzo di casa, pronunciando distintamente anche il numero di telefono. Meglio di una carta d’identità. Lui, il pappagallino si chiama Piko-chan e la proprietaria gli aveva insegnato l’indirizzo di casa da usare nelle emergenze.
Spiega il veterinario Philippe Vailly esperto di pappagalli:
E’ noto che il cervello di un pappagallo è superiore a quello di una gallina. E’ capace di adattarsi socialmente e di riprodurre le parole. Sono imitatori straordinari e alcuni sanno riprodurre suoni molto particolari come il rumore di un motore, il latrato di un cane o un particolare timbro di voce umana: sono intelligenti e in grado di inserire le parole nel contesto giusto.
Fonte
lunedì 7 maggio 2012
ecco la svolta che ci si aspettava
Ed ora c'è anche la possibilità di produrre energia elettrica con L'E-CAT del ing.A.Rossi

L’E-Cat di Andrea Rossi
potrebbe essere pronto a produrre energia elettrica, oltre che calore,
prima del previsto. Lo annuncia lo stesso Rossi sul solito Journal of Nuclear Physics.
Rispondendo ad un commento di un lettore del JONP Rossi precisa che,
negli ultimi giorni, ci sono state importanti novità da questo punto di
vista perché, nel reattore attualmente in opera negli Stati Uniti, si sta testando con successo la possibilità di operare stabilmente a temperature molto più alte:
Fonte
Stiamo lavorando molto sulle temperature e abbiamo raggiunto un grandissimo risultato la settimana scorsa. Stiamo facendo test di durata da una settimana, che potrebbero portare ad una rivoluzione nella rivoluzione. Continueremo con i test per un mese.La stabilità alle alte temperature è fondamentale per utilizzare il calore prodotto dall’E-Cat nella generazione di energia elettrica. Per produrre elettricità, infatti, serve un flusso di vapore ad altissima temperatura abbondante e stabile.
Fonte
mercoledì 2 maggio 2012
W.la giustizia vera
La pressione forte fatta da tutti quelli che hanno a cuore questo argomento,ha avuto un riscontro pressochè immediato sulla magistratura.Infatti...
Scarcerati i 12 attivisti di Fermiamo Green Hill. Cadono le aggravanti

Scrive il GIP:
Per l’esclusione del reato è ininfluente il particolare movente, certamente meritevole d’apprezzamento, di evitare la destinazione di animali alla vivisezione.Ciò vuol dire che non potranno essere a Montichiari il prossimo 8 maggio data in cui è prevista una grandissima manifestazione per chiedere la chiusura di Green Hill. Infatti il giorno dopo, ovvero il 9 maggio si riunirà la XIV Commissione del Senato che dovrà discutere l’emendamento che dovrebbe spazzare via sia l’emendamento Brambilla sia l’articolo 14 della Direttiva Europea sulla sperimentazione animale che chiede la chiusura dell’allevamento di Montichiari.
Come scrive LAV sia la senatrice Rossana Boldi (Lega Nord), presidente della Commissione, sia il relatore Roberto di Giovan Paolo (Pd):
avrebbero infatti annunciato il loro assenso ad un emendamento aggiuntivo, in calce all’art.14, che in pratica consentirebbe di superare le restrizioni introdotte durante il passaggio alla Camera e impedirebbe anche la chiusura di Green Hill.Sicuramente quanto accaduto un paio di giorni fa ha sollevato il velo di ipocrisia che ha sempre tenuto nascosto il sistema di torture e sugli animali, ritenute, erroneamente necessarie a fini scientifici. Scrive GeaPress:
Chi pensa che i 1400 di Montichiari erano persone fuori dal comune (cosiddetti eroi, per alcuni, o criminali, per altri) si sbaglia. Tante facce, tante età, tante storie. A Montichiari c’era la sensibilità diffusa di una Italia che non vuole più torture agli animali e politici che non danno risposte. Dall’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia hanno sostenuto che Green Hill deve essere chiuso da Roma. Dal Ministero della Salute, invece, sostengono che deve essere il Sindaco di Montichiari. Poi, però, si scopre che Green Hill non trasgredisce la legge. Si può provare a capire ma a volte può sfuggire di farsene una ragione che non sia d’impulso.Fonte
Iscriviti a:
Post (Atom)