Fusione fredda, Rossi: "L'E-Cat da 1MW a breve in vendita negli USA"

Contro detrattori e increduli, Rossi risponde con la certezza della diffusione del suo dispositivo, ormai quasi pronto per essere immesso sul mercato. Inoltre, parla anche degli eventuali costi dell'E-Cat che potrebbero aggirarsi attorno ai 10 dollari per megawatt/ora. Precisa però che non si tratta di una stima ufficiale.
"La macchina E-Cat è fondamentalmente un riscaldatore. Si utilizza un catalizzatore segreto per fondere l'idrogeno e il nichel per formare rame. Il rame ha uno stato di energia inferiore al nichel, e l'eccesso di energia viene rilasciato sotto forma di un raggio gamma. Il raggio gamma colpisce una parete di piombo dove viene assorbito e trasformato in calore. L'intero processo è estremamente efficiente e può riscaldare qualsiasi fluido che passa attraverso la macchina" assicura Rossi.
Rimane il fatto che il mondo scientifico ed accademico è stato tagliato fuori, ma Rossi non ha mai avuto dubbi o esitazioni. Intanto, mentre dagli States Rossi lascia intendere che a breve uno dei suoi dispositivi farà capolino nel Nuovo Continente, In Italia l'ENEA fa il punto sullo stato della ricerca sulla fusione nucleare e sulle ricadute per l'industria nazionale legate alla costruzione di ITER, un nuovo esperimento di fusione made in Italy.
Giovedì presso la sede dell'ENEA di Roma un team di esperti, insieme al Ministro dell'Istruzione Profumo illustrerà le novità e le prospettive legate al progetto ITER.
Fonte