Pubblico questo articolo,perchè ho sempre avuto a cuore le farfalle.Quando in questi anni mi sono accorto di vederne sempre di meno,mi sono preoccupato e ho deciso di allevarne qualcuna, con risultati discreti.Non è un granchè,però nel mio piccolo,ho pensato bene di dare una mano al progetto EUGEA .La farfalla rappresenta il massimo dell'evoluzione nel mondo degli insetti,come metamorfosi e come bellezza;dal punto di vista simbolico,è l'evoluzione in tutti i suoi aspetti(il bruco è molto terreno e si nutre di materie prime,la farfalla si libra in alto,col volo, e si nutre di nettare,offerto dai fiori,che sono un'evoluzione della pianta) ed è anche per questo che bisogna salvarle.tratto da greenmeFarfalle che rischiano l’estinzione, ecco perché |
Deforestazione, disboscamento indisciplinato, ma anche agricoltura intensiva, inquinamento e cambiamenti climatici: sono queste le cause fondamentali dell’estinzione – sempre più accentuata in tutto il mondo - di molte specie di farfalle. Alcune di queste, come la famiglia delle Monarca, è oggi in serio pericolo per le molte colture intensive sparse negli Stati Uniti e ogni anno le monarca che migrano sono sempre meno numerose. “Anche se lo sciame del 2011 era più nutrito di quello dell'anno scorso, - ha detto Enzo Moretto al New York Times, direttore dell'insettario vivente di Padova Esapolis 1 e fondatore di Butterfly Arc 2, la prima casa per lepidotteri creata al mondo, nel 1988 - siamo sempre a livelli di record negativi". Ma anche in Europa la situazione non è delle più allegre: il 30% delle specie di farfalle del vecchio continente è in declino; in particolare, l'8,5% sono considerate minacciate, lo 0,7% sono decisamente in pericolo, il 2,8% in chiaro pericolo e il 5% vulnerabili. Tra tutte, la specie Aricia hyacinthus, è ormai estinta a livello regionale, il tipo Tomares nogelii è scomparso dalla Romania e Moldova prima del 1999, e la cavolaia di Madera (Pieris wollastoni), relegata nell'isola di Madera in Portogallo, non è più segnalata dal 1970. ![]() Aricia Vista l’importanza delle farfalle per l’ecosistema, il fenomeno dovrebbe preoccupare: un elenco delle specie universalmente più a rischio – la cosiddetta “lista rossa” - è stato stilato dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature) e dalla CITES (Convention on International Trade of the Endangered Species). Alcuni Paesi, come la Nuova Guinea, hanno capito già da diversi anni l’importanza delle farfalle e così hanno iniziato ad allevarle per scopi commerciali, convinti che questo fosse l’unico modo per proteggerle dall’estinzione; da qui è nato il progetto "Kill the butterflies to save the butterflies", che ha attecchito anche in Italia, grazie ad uno spin off dell'Università di Bologna, che mira a riportare le farfalle in città. Il progetto italiano si chiama Eugea (Ecologia Urbana Giardini E Ambiente) e promuove la creazione di microhabitat per i lepidotteri da coltivare nei piccoli angoli verdi dei privati cittadini. Un modo green, semplice e simpatico per favorire la conservazione delle farfalle e far crescere spazi verdi animati da insetti utili all’ecosistema. |
...una buona notizia Erborista...qui in collina dove trascorro un pezzetto del mio giorno...quest'anno ne ho vedute in gran numero e di diverse varietà...rispetto allo scorso anno...che sia un buon segno? Io credo di sì...a presto...serena notte..
RispondiEliminaDandelìon
qui da me per fortuna si vedono ancora e quest'anno anche delle piccole di colore azzurro con tanti puntini colorati
RispondiEliminaciao e sfarfallosa giornata
Ciao Dandelion,io invece abito in pianura,in una zona piena di colture intensive,che hanno tolto spazio alla natura spontanea.Buona giornata :-*
RispondiElimina...In che senso "Kill the butterflies to save the butterflies"? Spero proprio non facciano del male a nessuna farfalla, anche se a fin di bene.
RispondiEliminaPer il resto, come sai, anch'io amo le farfalle e nel mio piccolo faccio in modo che non scompaiano, almeno nel mio "habitat".
Ciao!
Ciao Simo,grazie della sfarfallosa giornata,giornata serena anche a te. :D
RispondiEliminaNon per niente mi chiamo Farfallalegger@...abbraccio caro
RispondiEliminaCiao, Ti ringrazio per quello che mi hai scritto, mi aiuti sempre!!! Hai ragione: le trasmissioni che trattano di salute, non dovrei guardarle, perchè mi faccio venire tutte le malattie... Se scrivo qualche cavolata ti prego di segnalarlo tranquillamente, apprezzerò i tuoi consigli.
RispondiEliminaMi dispiace per le bellissime farfalle, ma in città non si vedono più, bisogna andare verso il Carso (sopra Trieste).
Grazie e buona giornata.
Ale
Grande .... hai allevato farfalle !!!! Quella che hai fotografato è molto bella.
RispondiElimina... E' vero purtroppo ce ne sono pochissime ... ma come hai fatto ad allevarle??
Buona giornata mon ami
Cristiana
Io vivo in citta', ma le montagne e le colline sono poco distanti, ci vado spesso...ed è impossibile non notare l'assenza di questi magnifici esemplari che da bambina potevo ammirare in grande quantita' nei prati...
RispondiEliminaPurtroppo, l'uso di insetticidi e fertilizzanti nelle coltivazioni ha fatto la sua parte, causando la morte delle farfalle gia' allo stato di larva...
Vederle volare è indice di buona salute della nostra natura, quindi la loro assenza suona davvero inquietante...
Avevo gia' letto la possibilita' di allevarle in questi habitat naturali, ma non equivale a tenerle in cattivita'?
Perdona la domanda se è fuori luogo.
Dony
Ciao Giada,effettivamente hanno dato un nome un po'strano al progetto.Mi informerò meglio su questa frase.Sei passata dal blog di Elisa?Hai visto le vanesse?Buona giornata :x
RispondiEliminaCiao Annamaria,e no,tu non potevi mancare ai commenti!Ciao e buona giornata :-*
RispondiEliminaCiao Ale,hai ragione in città,tra lo smog e la mancanza di spazi verdi,è sempre più difficile trovarne.Un abbraccio e a presto. :-*
RispondiEliminaCiao Cristiana,allevarle non è difficile(parlo delle nostre).Se vuoi saperne di più,ti metto il blog di una mia amica(è tutto sulle farfalle).Ciao carissima ;)
RispondiEliminaIl link è questo clicca qui
Ciao Dony,l'allevamento consiste nel far crescere i bruchi,che altrimenti avrebbero scarsa possibilità di sopravvivere.Ma,una volta che la farfalla è nata,le ridai la libertà.Neanche a me piacciono gli animali in cattività!Felice giornata. :)
RispondiEliminaLa mia vita è sempre stata accompagnata dalle farfalle e riconosco che negli ultimi tempi ne ho viste di diverse tipologie ma non come nel passato. Dove vivo
RispondiEliminafortunatamente è pieno di verde e trovano riparo.
La farfalla, come hai detto tu, rappresenta la metamorfosi......
Ciao e buona serata
bellissime queste farfalle,certo allevarle non è cosa da poco,complimenti
RispondiEliminaCiao Erborista, sono andata a vedere le Vanesse, che splendore...
RispondiEliminaLe mie Macaone invece nasceranno tra una decina di giorni, sempre che non vadano in diapausa per il freddo di questi giorni.
Anch'io voglio rassicurare Dony... si allevano i bruchi, per proteggerli da vespe, insetti parassiti ed uccellini (ne sono molto golosi) ma le farfalle le liberiamo subito, sono nate per volare!
a presto
Ciao I am, la trasformazione da bruco a farfalla è bellissima e incredibile,solo la natura può fare dei giochi così.Dal punto di vista simbolico,hai afferrato il concetto.Felice giornata :)
RispondiEliminaCiao Franca,ti assicuro che allevarle è più facile che fare una torta,basta avere una cassettina e le piante di cui si nutrono i bruchi.Per il resto ci pensa la natura.Buona giornata :D
RispondiEliminaCiao Giada,a me una crisalide di Macaone è andato in diapausa,già da una settimana.Intanto mi sono nate altre vanesse questa mattina...poi metto le foto sul blog di Elisa.Buona giornata :-*
RispondiEliminaNoi umani stiamo distruggendo il nostro pianeta e tutto l'ecosistema.Il mondo può cambiare solo rispettando la natura.Salutoni a presto
RispondiEliminaIl rispetto della natura è una conseguenza del cambiamento del nostro stato di coscienza.Buona giornata Cavaliere. :|
RispondiElimina